Si è svolto venerdì 11 gennaio presso Palazzo dei Priori, il workshop sul tema “L’idrogeno per la sostenibilità urbana”, promosso dai partner progetto europeo H2Power.
L’incontro è stato l’occasione per discutere sugli sviluppi derivati dalla sperimentazione in atto circa la realizzazione di mezzi di trasporto pubblico alimentati a idrogeno e metano al fine di migliorare la sostenibilità ambientale delle aree urbane e di mettere a confronto i massimi esponenti del settore: personalità del modo accademico, imprenditoriale e istituzionale, da anni impegnate sulle problematiche ambientali e per l’innovazione nel settore delle risorse energetiche.
H2Power è un progetto realizzato dalla partnership tra il Comune, Umbria Mobilità, Egenera, I&TC, Tamat, ed è finanziato dall’Environment Life Programme – Life Plus 2007 dell’Unione Europea.
DI SEGUITO GLI ATTI DEL CONVEGNO:
Comune di Perugia – esperienze innovative di perugia
Umbria TPL e Mobilità. Dal metano all’idrometano: il primo autobus in Umbria
Egenera srl – Applicazione e sperimentazione dell’idrogeno nell’automotive
UniPg_Dip.Ing.Industriale- I risultati della ricerca dell’Università di Perugia
IETCLAB_Burri – L’idrogeno vettore energetico: svantaggio o beneficio?
ENEA- Mhybus: verso un trasporto pubblico CO2 free
Start Romagna – Progetto Mhybus: aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione