(Perugia) Lunedì 31 Gennaio. Nella cornice di Palazzo dei Priori si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’H2POWER, progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE+.
Coordinatore, in qualità di capofila, è il Comune di Perugia, mentre le altre realtà partecipanti sono: Umbria Mobilità spa, I&TC srl e Tamat Ong. Un progetto fortemente innovativo che significa nello stesso tempo salvaguardia ambientale e sviluppo economico.
H2POWER ha l’obiettivo di dimostrare un’alternativa tecnicamente fattibile al trasporto urbano che usa combustibili tradizionali: quella dell’idrogeno in fase combustibile prodotto da fonti rinnovabili. La metodologia proposta prevede la realizzazione di un autobus dimostrativo, allestito per circolare su un percorso cittadino, alimentato con una miscela idrogeno + metano (idrometano). La sperimentazione si propone come indicatore per le aziende orientate al trasporto pubblico urbano, alle società con flotte interna, mezzi di pubblica utilità. La caratterizzazione del progetto si estende ai test di percorrenza urbana con tracciati gravosi, quali quelli del comune di Perugia. Le tecnologie sviluppate dal progetto potranno, successivamente, essere agevolmente trasferite ad altre realtà europee con problematiche e caratteristiche orografiche simili.
Questo articolo è disponibile anche in: Inglese