Si è svolto venerdì 11 gennaio presso Palazzo dei Priori, il workshop sul tema “L’idrogeno per la sostenibilità urbana, Adesso”, promosso dai partner progetto europeo H2Power. L’incontro è stato l’occasione per discutere sugli sviluppi conseguiti dalla sperimentazione in atto per la realizzazione di mezzi di trasporto pubblico alimentati a idrogeno e metano al fine di migliorare la sostenibilità ambientale delle aree urbane. Il convegno ha portato a confronto i massimi esponenti del settore nazionale, personalità del modo accademico, imprenditoriale e istituzionale, da anni impegnate sulle problematiche ambientali e per l’innovazione nel settore delle energie innovative. Tra questi, il prof. Livio De Santoli, Energy manager dell’Università La Sapienza, rappresentanti del CNR di Bologna, dell’Enea di Frascati , il prof. Carlo Grimaldi dellaFacoltà di Ingegneria dell’Università di Perugia, inoltre sono intervenuti: Angelo Consoli, portavoce ufficiale in Europa della Fondazione Cetri Tires di Jeremy Rifkin; Iginio Benedetti della ILT Technology, Vittorio Cazzola della Start di Ravenna. L’evento nella prima parte della mattina ha visto la presentazione dei partner del progetto H2Power di Umbria Mobilità e Egenera, che hanno esposto gli ultimi risultati ottenuti dagli studi in atto. La sperimentazione proseguirà con i test di percorrenza urbana su tracciati impegnativi quali quelli del comune di Perugia. Il test è finalizzato a stabilire la filiera di fattibilità dell’uso dell’idrogeno come combustibile in flotte di automezzi già esistenti, con importanti vantaggi derivati da una significativa riduzione delle emissione di gas inquinanti ad effetto serra e una migliore ottimizzazione dei costi di stoccaggio dei carburanti, complessivamente una maggiore sostenibilità del trasporto pubblico urbano.
La sperimentazione si concluderà ad ottobre del 2013.
H2Power è un progetto realizzato dalla partnership tra il Comune, Umbria Mobilità, Egenera, I&TC, Tamat, ed è in parte finanziato dall’Environment Life Programme – Life Plus 2007 dell’Unione Europea.