IL PUNTO SULLA SITUAZIONE ITALIANA ED EUROPEA:

  • IMG_20120524_095055

L’IDROGENO NELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
Si è tenuto giovedì 24 maggio il workshop dal titolo “L’idrogeno nella mobilità sostenibile” organizzato dai partner del progetto di ricerca europeo LIFE+ “H2power”. L’evento si è svolto presso l’Aula magna della facoltà di ingegneria alla presenza di istituzioni, esponenti del mondo scientifico, della ricerca e imprenditoriale. Durante l’incontro sono stati evidenziati i primi risultati ottenuti dalla sperimentazione che si sta conducendo.
H2Power, realizzato in partnership dal Comune di Perugia, Umbria Mobilità, Egenera s.r.l, Tamat ONG e I&TC Group, è stato avviato a settembre 2010 con l’obiettivo di allestire un veicolo dimostratore adibito per il trasporto pubblico, alimentato con una miscela ad idrogeno e metano. La sperimentazione si concluderà ad ottobre del 2013.
Il workshop, importante momento di condivisione delle tecnologie e delle esperienze acquisite, si è svolto alla presenza del Prof. Gianni Bidini – Preside Facoltà di Ingegneria, Roberto Ciccone – Assessore alla mobilità Comune di Perugia e di Giovanni Moriconi – Presidente di Umbria Mobilità, ed ha consentito di fare il punto sullo sviluppo dell’idrogeno a livello nazionale ed europeo.
La prima sessione si è aperta con la Presentazione tecnica del progetto, realizzata da Raffaele Confidati di Egenera srl, si è poi proseguito con la Presentazione dei dati ottenuti dalla ricerca a cura del team del Prof. Carlo Grimaldi direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Perugia, durante la quale si è potuto assistere a un collegamento streaming con la sala motori della facoltà, dove gli ingegneri Michele Battistoni e Claudio Poggiali hanno eseguito un test in diretta.
E’ seguita una presentazione tecnica del veicolo dimostratore da parte di Claudio Sabini di Umbria Mobilità.

La seconda sessione ha avuto inizio con una esposizione di Mario Dragoni dell’azienda H2Nitiodor sulle attuali tecnologie per produrre idrogeno da energie rinnovabili. Giorgio Iacuzzo, giornalista scientifico ha illustrato gli sviluppi dell’idrogeno nella storia. Fabrizio Giamminuti del centro ricerche CITERA dell’Università della Sapienza ha relazionato L’esperienza del laboratorio di idrometano alla Sapienza, Hanno concluso i lavori Angelo Consoli, CETRI-TIRES Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale che fa capo alla fondazione di J. Rifkin. Iginio Benedetti ha chiuso i lavori riferendo sulle esperienze della ILT Technonolgy sulle conversione a idrogeno del suo parco di veicoli aziendali. Il convegno è stato moderato da Renato Burri coordinatore scientifico del progetto H2Power.
Nel corso della mattinata sono stati consegnati gli attestati, agli allievi dell’Istituto IPSIA Cavour- Marconi, per aver partecipato ad un training riguardante il progetto “H2Power” e per aver portato a termine uno stage durante il quale è stata pianificata e disegnata la comunicazione a fumetti del progetto.
Questo workshop è stata l’occasione per celebrare il ventennale del LIFE+ Programme, con la presentazione ai presenti delle finalità che si prefigge.
Durante la manifestazione è stato distribuito materiale informativo e gadget.

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Categorie