H2Power va a scuola

  • h2power-stage-IPSIA

Un’altra interessante fase del progetto H2power, è data dall’interazione con le scuole del Comune di Perugia. Il gruppo di lavoro del progetto H2power, ha stilato un accordo con l’Istituto Professionale IPSIA Cavour-Marconi di Perugia, coinvolgendo gli alunni di alcune classi, in alcune fasi del progetto, che sono entrate a far parte del POF della scuola per l’anno scolastico 2011- 2012.
Poiché l’Istituto Professionale ha vari indirizzi di studi che si sposano benissimo con le varie attività previste dal progetto LIFE+, è sembrato naturale proseguire l’attività di collaborazione che già da anni Tamat ONG aveva con l’IPSIA.
Il Preside Elio Boriosi e i professori delle discipline interessate al progetto, hanno pensato di coinvolgere le quinte classi che hanno nel loro piano di studi discipline come chimica, fisica, elettronica e meccanica per le questioni puramente tecniche, nonché i ragazzi che studiano moda, per quanto concernono le attività di comunicazione che sono previste nel progetto H2power, con l’ideazione di una campagna di comunicazione rivolta alla cittadinanza, quindi non tecnica, e la realizzazione di alcuni output già previsti dal progetto, come T-shirt, adesivi, etc.
In questo modo i ragazzi possono mettere a frutto le loro conoscenze e competenze già acquisite all’interno della scuola, aggiungendo uno spirito creativo tipico delle nuove generazioni .

 

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Categorie